IIS GIOSUÈ CARDUCCI

dal 1939

La nostra storia, il tuo futuro

|   SCIENZE UMANE   | SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE   |    LINGUISTICO
|       PROFESSIONIALE PER LA SANITA' E PER L'ASSISTENZA SOCIALE     |       MODA   |      ARTISTICO  - ARCHITETTURA E AMBIENTE

 

 

STRUTTURE

Laboratori informatici
Stampanti 3D
LIM, PC e tablet
Laboratorio linguistico
Laboratorio di arte
Laboratorio di scienze
Laboratorio manualità
Biblioteca
Aule studio
Palestra attrezzata
Aula video
Aula musica
Bar
Facebook
YouTube
Blog

 

 

strutture

PROGETTI

Stage linguistici
Scambio culturale – Parigi
Certificazioni linguistiche
Ambasciatori ONU per un giorno
Libriamoci - Leggere in circolo - Maggio dei Libri
Sportello di ascolto
Sicurezza stradale
Orientamento in uscita
Legalità
Studenti Atleti
Pallavolo, badminton, basket, tennis tavolo (anche il pomeriggio)
Campionati sportivi studenteschi
New! Preparazione test università

progetti

SEDI E TRASPORTI

Via Asmara, 28
MB1 Annibaliano / FM Nomentana / Bus 90-60-82-89-80

Largo di Villa Paganini, 6
MB Bologna / Bus 60-82-66-62-89-3-19

Entrata posticipata e uscita anticipata per chi abita fuori dal GRA

trasporti

ingranaggi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Sede – Via Asmara, 28
Codice meccanografico: RMPM02701G

Sorta nella seconda metà degli anni '30, la nostra scuola è tra i primi istituti di Roma dedicati allo studio delle scienze umane. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane (psicologia, antropologia, pedagogia). Gli studenti approfondiscono le teorie esplicative e i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Materie caratterizzanti

Scienze umane: Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia,  Sociologia

Tabella oraria settimanale

Video

Progetti attivati

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento presso scuole e asili.

...E POI?

Università: questo indirizzo è particolarmente indicato per l'accesso ai corsi di laurea in Psicologia, Scienze della formazione, Sociologia, Servizio Sociale, Professioni Sanitarie.
Lavoro: lo studio delle Scienze Umane consente l'accesso a diversi ambiti lavorativi, in particolare nel settore dell'educazione, formazione, assistenza e socio-sanitario (infanzia, anziani, diversamente abili).

 

ingranaggi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Sede – Via Asmara, 28
Codice meccanografico: RMPM02701G

L'opzione economico-sociale innova il percorso di studio del Liceo delle Scienze umane, eliminando lo studio del latino e aumentando al suo posto lo studio dell'economia, del diritto e introducendo una seconda lingua straniera. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali, oltre che la conoscenza di due lingue straniere.

Materie caratterizzanti

Scienze umane: Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia,  Sociologia
Diritto ed economia
Due lingue straniere: inglese e francese/spagnolo

Tabella oraria settimanale

Progetti attivati:

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento con le università Sapienza e Roma 3

...E POI?

Università: grazie alla sua particolare attenzione alle materie di ambito giuridico economico, questo indirizzo è particolarmente indicato per l'accesso ai corsi di laurea in Sociologia, Giurisprudenza, Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, Scienze Economiche, Antropologia.
Lavoro: una solida formazione nelle scienze umane, nonché nell'area del diritto e dell'economia, consente l'accesso a diversi ambiti lavorativi, sia nel pubblico sia nel privato, in particolare nel settore bancario, assicurativo, amministrativo, economico, commerciale e della Difesa.

 

ingranaggi

LICEO LINGUISTICO

Sede – Via Asmara, 28
Codice meccanografico: RMPM02701G

Sviluppa le competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento almeno del livello B2 (autonomia) per l'inglese e almeno del livello B1 (intermedio) per francese e spagnolo. Gli studenti fanno  esperienze condivise di comunicazione linguistica e di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale.

Volantino

Materie caratterizzanti

Lingue e culture straniere: inglese, francese, spagnolo
Un'ora settimanale di conversazione con insegnanti madrelingua qualificati
CLIL (Content and Language Integrated Learning): lezioni di fisica e storia in inglese

Tabella oraria settimanale

Progetti attivati

Comunicazione radiofonica – Accademia di Francia

Teatro in lingua: Shakespeare

...E POI?

Università: grazie alla solida base umanistica e alla sua vocazione internazionale, questo indirizzo è particolarmente indicato per l'accesso alle facoltà di Lingue e Culture Moderne, Mediazione Linguistica, Interpretariato e Traduzione.
Lavoro: la conoscenza delle lingue e delle culture straniere consente l'accesso a diversi ambiti lavorativi, in particolare nel settore turistico e alberghiero, nel commercio e nella comunicazione.

 

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARCHITETTURA AMBIENTE E TERRITORIO

Sede: Largo di Villa Paganini 6

Codice meccanografico: RMPM02701G

VOLANTINO

Favorisce l'acquisizione di elementi costitutivi, aspetti funzionali, estetici e di logiche costruttive fondamentali per qualunque progetto architettonico. Rilevanza è riconosciuta all'architettura "Bio", la sostenibilità ambientale e il benessere dell'uomo. In un'ottica internazionale il percorso artistico offerto dall'I.I.S. "G. Carducci" offre la possibilità di studiare due lingue straniere - inglese e francese.

Materie caratterizzanti

Storia dell'arte, discipline grafiche e pittoriche, discipline geometriche, discipline plastiche e scultoree, discipline progettuali - architettura e ambiente; lingue e culture straniere: inglese, francese.

Tabella oraria settimanale

e POI?

Lavoro: progettazione di interni, collaborazione per eventi culturali, restauro artistico, pubblicità.

Università: tutte le facoltà universitarie, corso di laurea triennale in Beni Culturali, corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte, facoltà di Architettura Design e Arte, Accademia di Belle Arti, I.S.I.A. (Istituto Superiore delle Industrie Artistiche.

 

ingranaggi

ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO – SISTEMA MODA

Sede - Via Asmara, 28
Codice meccanografico: RMTE02701T

Prepara i professionisti del settore moda a ideare, progettare, realizzare e promuovere prodotti tessili, abbigliamento e calzature.

Materie caratterizzanti

Scienze integrate
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Tecnologie informatiche
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti della moda
Scienze e tecniche applicate
Economia e marketing delle aziende
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda

Tabella oraria settimanale

Progetti attivati

Partecipazione ad eventi, saloni moda e iniziative di settore in Italia e all'estero

...E POI?

Lavoro: il settore della moda in Italia è tra quelli con più alta incidenza di occupazione. Una solida formazione tecnica nell'ambito specifico del settore moda e la particolare vocazione ad alto inserimento lavorativo, consentono l'accesso diretto a diverse professioni: Textile Designer, Stilista, Product Manager – Marketing, Disegnatore Cad-Cam, Designer Industriale, Campionarista Tecnico del Controllo Qualità, Tecnico della Confezione, Tecnico della Forma nel Settore Calzaturiero, responsabile del coordinamento dei lavori in imprese.
Università: questo indirizzo è particolarmente indicato per l'accesso alla facoltà di Design e discipline della moda, Cultura e tecniche della moda, Discipline delle arti figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda.

 

ingranaggi

ISTITUTO PROFESSIONALE PER LA SANITÀ E PER L'ASSISTENZA SOCIALE

 

Sede - Largo di Villa Paganini, 6
Codice meccanografico: RMRF02701R

Prepara professionisti competenti nell'organizzazione e attuazione di interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità e nella promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Il professionale socio-sanitario del Carducci riporta risultati sopra la media regionale alle prove INVALSI.

Volantino

Video

Materie caratterizzanti

Scienze umane e sociali
Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche
Educazione musicale
Metodologie operative
Igiene e cultura medico-sanitaria
Psicologia generale e applicata
Diritto e legislazione socio-sanitaria
Tecnica amministrativa ed economia sociale

Tabella oraria settimanale

Progetti attivati

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento presso asili nido, centri anziani, ONG, volontariato.

...E POI?

Lavoro: i settori della cura e dell'assistenza socio-sanitaria sono tra quelli con più alta incidenza di occupazione in Italia e in Europa. La particolare vocazione ad alto inserimento lavorativo di questo indirizzo, consente l'accesso immediato a diversi ambiti professionali: operatore di comunità, operatore per l'autonomia, supporto attività educative e di mediazione culturale.
Università: grazie alla particolare attenzione riservata all'ambito socio-sanitario, questo indirizzo è particolarmente indicato per l'accesso alla lauree delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, della Riabilitazione, Tecniche e della Prevenzione, nonché della Professione Sanitaria Ostetrica.

Per il percorso di studi dell'Istituto professionale per la sanità e per l'assistenza sociale vi è inoltre la possibilità di iscriversi al corso serale di II livello per adulti e giovani adulti. Iscrizione cartacea da consegnare in segreteria con Codice meccanografico (corso serale): RMRF027516

 

URP

Istituto Istruzione superiore "Giosuè Carducci"

Via Asmara28 Roma RM

Tel: 06121124485

Fax: 0686558191

rmis027004@istruzione.it

PEC: rmis027004@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. rmis027004
Cod. Fisc. 97199260585
Fatt. Elett. UFCXPO

 

Progetti e Attività Scuola

Fotogallery

 

Pon 2014/20

 

  Facebook  YouTube Wordpress