Sicurezza

Sicurezza sui luoghi di lavoro

Cos'è

La scuola ha la responsabilità diretta di garantire la sicurezza degli studenti e delle altre componenti scolastiche, in quanto luogo privilegiato e deputato per la promozione della salute a favore di tutti coloro che operano al suo interno e nell’ottica di un miglioramento duraturo dello stile di vita.

Piano di emergenza Via Asmara

Piano di emergenza Villa Paganini

Nomine Preposti

Nomine Addetti Antincendio

Nomine Addetti Primo Soccorso

Squadra per le gestione delle emergenze

Come si accede al servizio

Il Servizio di Prevenzione e Protezione opera permanentemente presso le sedi scolastiche.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

IIS Giosuè Carducci - Sede centrale

Sede Largo di Villa Paganini

Cosa serve

Segnalazioni acustiche in caso di emergenza:

Chiunque, all'interno dell'edificio scolastico noti una situazione di emergenza, deve segnalare immediatamente la situazione di pericolo al Dirigente Scolastico o alla persona che è stata designata come "coordinatore dell'emergenza" fornendo indicazioni specifiche su ciò che sta avvenendo. Dopo aver preso atto della gravità della situazione, il coordinatore dell'emergenza, qualora lo ritenga necessario, emana l'ordine di evacuazione secondo questa procedura: al segnale sonoro dà inizio all'evacuazione che si differenzierà leggermente in funzione della tipologia di emergenza occorsa.

Allarme

EVACUAZIONE PRECAUZIONALE: segnalata da 3 brevi suoni di alcuni decimi di secondo;
EVACUAZIONE DI EMERGENZA: segnalata da suono continuo di almeno 5 secondi eventualmente ripetuto;
EMERGENZA SENZA EVACUAZIONE: l'utenza resta all'interno, segnalata con comunicazione orale.

Tempi e scadenze

La responsabilità di chiunque, all'interno dell'edificio scolastico noti una situazione di emergenza, ha carattere permanente

Contatti

Indirizzi email e PEC dell'Istituzione scolastica.

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Il D.Lgs.81 del 9 aprile 2008 recepisce in Italia le direttive della Unione Europea atte a promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs.81/08 si applica alla scuola tenendo conto delle particolari esigenze del servizio, individuate dal Ministero della Pubblica Istruzione col decreto 19 settembre 1998, n° 382.

A cosa serve

Il Servizio di Prevenzione e Protezione opera in funzione della prevenzione e della riduzione del rischio al massimo possibile.

Descrizione breve

Gli studenti della Scuola sono equiparati, ai sensi degli artt.1 e 3 -D.P.R. 547/55 e dell’art.2 -D.Lgs.81/08, a lavoratori subordinati, dove il complesso scolastico è quindi per loro il luogo di lavoro che si concretizza nello studio teorico e pratico. Con decreto successivo (N°382 del 29.9.98 “Regolamento recante norme per l’individuazione delle particolari esigenze negli istituti d’istruzione ed educazione di ogni ordine e grado …”) viene specificato che le norme si riferiscono al personale ed agli studenti, ma per questi ultimi esse valgono solo nel periodo cui siano effettivamente applicati alle strumentazioni ed ai laboratori che comportino rischi. Per quanto attiene le Scuole, pertanto, possiamo considerare gli alunni in genere non equiparati ai lavoratori, ma semplicemente quali soggetti da tutelare nella loro incolumità. Al contrario durante l’attività di laboratorio (chimico, tecnologico, ecc.) gli alunni hanno diritto alle identiche tutele previste per i “lavoratori”. Premesso ciò è fatto obbligo rispettare i comportamenti sotto elencati.

Tag pagina: Servizi